L'Isola che non c'è " è un'associazione socio-culturale costituita con atto notarile il 10 ottobre 2007, che ha lo scopo l'elaborazione, la realizzazione di progetti, tra cui l'attivazione di iniziative socio-educative, culturali, legali ed ambientali, alfine di elevare la qualità della vita e le aspettative socioeconomiche del territorio di Isola Capo Rizzuto ( art. 4 dello statuto ).
L'associazione h la propria sede legale in un bene confiscato alla .mafia, in via Le Castella n. 18 a Isola Capo Rizzuto. È iscritta nell'elenco regionale delle associazioni Onlus dal 2012. L'associazione, che annovera al suo interno figure professionali esperte in vari ambiti, e tra il 2007 e il 2010 ha realizzato importanti iniziative, tra i quali :
Anno 2015: tre progetti finanziati dalla Regione Calabria nell'ambito scolastico, per alunni con disagi socio-economici e diversamente abili. Sono stati coinvolti studenti dell' IPSSAR di Le Castella e della scuola media G. Da Fiore di Isola Capo Rizzuto. Anno 2012: realizzazione del progetto Work experience per disabili visivi e uditivi per il rilascio della qualifica professionale di Operatore Telefonico.
Anno 2011: progetto pilota in collaborazione con il comune di Isola Capo Rizzuto e l'ASP di Kr " Dalla conoscenza alla Prevenzione delle malattie tumorali " studio pilota sul territorio di Isola Capo Rizzuto.
Anno 2007: progetto " Fratelli nel Mondo " iniziativa in campo immigrazione e integrazione. 2021: Centro Giovanile Essere Vincenti " progetto dedicato ad attività di sostegno alla formazione educativa e didattica finalizzata al rispetto l'obbligo scolastico. Bando Giovani per il Sociale Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.